Crema mani “Aleppo”

DESIGN
BLOG
Vai ai contenuti

Crema mani “Aleppo”

Non Solo Emulsioni
Pubblicato da NonSoloEmulsioni in Cosmetici · 6 Marzo 2022
Tags: Mani


Fase A
64% Idrolato di alloro
0,5% Allantoina
0,4% Gomma xantana trasparente
12% Estratto di Calendula
Fase B1
2% Olivem 1000
2% Olivoil Glutamate
2% Oliperle
0,5% Silica di bamboo
1,5% Insaponificabile di olivo
2% Olio di bacche di alloro
2% Burro di oliva
0,5% Cera d'olivo
Fase B2
0,5% Dermaflo
0,6% Tocoferolo
0,5% Bisabololo
0,5% Easymuls Plus
Fase C
1% Pantenolo 75%
0,5% Conservante

pH 5,5-6

Le mani che lavorano hanno bisogno di essere non solo nutrite e idratate, ma risanate in profondità.

Richiamando i sentori del sapone di Aleppo, utile non solo per le sue qualità antisettiche, antifungine, ma anche curative, antibiotiche e antiprurito, nella formula si possono inserire l’idrolato di alloro e l’olio di bacche di alloro.

L’olio di alloro nutre in profondità la pelle e la distende, associato all’olio di oliva, in questo caso sotto forma di insaponificabile, di burro e di cera, si apporta una ricchezza di polifenoli e vitamina E che hanno proprietà antiossidanti, quindi anche anti-age, nonché idratanti, rigeneranti e ovviamente emollienti come tutti gli oli.

Per restare nelle materie prime derivate dall’olio di oliva, il classico emulsionante Olivem 1000 si può unire all’Olivoil Glutamate e all’Oliperle come fattore di consistenza.

L’alta quantità di elementi cerosi, senza un apporto esagerato di oli, permette di creare un film che protegge la pelle, di far asciugare in fretta la crema e di non lasciare le mani unte e appiccicose.

Un altro fattore che evita una crema troppo appiccicosa è l’assenza di glicerina pura, sostituita con l’estratto glicerico di calendula che aiuterà a lenire maggiormente le mani insieme all’allantoina. Mentre il resto dei funzionali ripara, protegge e idrata in profondità la pelle.

Dopo aver creato l’emulsione mettendo per ultimi gli oli più sensibili al calore, si aggiunge la fase B2 sui 40°C e sotto questa temperatura si inserisce la fase C. Si controlla il pH e lo si porta sul 5,5/6. Il prodotto va tenuto ben chiuso, all’asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore e si conserva per diversi mesi.

L’emulsione risulterà molto liscia e brillante dal pick-up perfetto. Lo spread non lascia scia bianca, con uno skin feel fresco e leggero, mentre l’after feel è asciutto già durante il primo minuto.

Piccoli segni, rughe e rughette, screpolature e cuticole secca si uniformeranno rendendo la mano liscia e morbida al tatto.

Per accentuare maggiormente la fragranza “Aleppo” si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di alloro e di rosmarino, fresco e balsamico.

Fonti di questo articolo:


Torna ai contenuti