Fumantine per vapori facciali
50% Bicarbonato di sodio
49% Acido citrico anidro
1% Aloe vera in polvere liofilizzata
Miche a piacere
Oli essenziali a piacere
Q.b. Alcol da cucina
Le fumantine sono un classico per i vapori facciali.
Facilissime da fare, consistono di pochi ingredienti principali, poi il resto va a necessità, gusti e piacere.
Si mescolano bene tutte le polveri e, nel caso, si divide il composto in base ai colori e agli oli essenziali scelti. Si uniscono le miche e si mettono le gocce di oli essenziali, girando di volta in volta per non fare grumi. Infine si spruzza l’alcol un po’ alla volta fin quando il composto resta compatto se lo si stringe nel pugno.
L’alcol permette di fare asciugare il composto velocemente e non farlo sgretolare nel tempo. Non hanno praticamente scadenza, ma vanno comunque tenute ben chiuse, all’asciutto e al riparo da fonti di luce e di calore.
Le classiche fumantine sono al tea tree. È possibile prepararle anche alla menta verde e rosmarino; oppure profumate di lavanda, geranio e rosa; o ancora agrumate. Avendole a disposizione, si usano secondo necessità.
Scelti gli stampi, si riempiono e si possono sformare già dopo qualche ora, per poi lasciarle ad asciugare definitivamente all’aria per un paio di giorni.
Dopo aver lavato bene il viso, si versa la fumatina nell'acqua calda e, non appena è terminato l'effetto "frizzy", si procede a fare i vapori. Con un asciugamano sulla testa, si resta in posa per un minimo di 10 minuti. Infine, si conclude la propria routine viso.
Fonti di questo articolo:
- Foto e ricetta Non Solo Emulsioni: https://www.nonsoloemulsioni.it