Infusi aromatizzati da bagno

DESIGN
BLOG
Vai ai contenuti

Infusi aromatizzati da bagno

Non Solo Emulsioni
Pubblicato da NonSoloEmulsioni in Preparazioni · Martedì 01 Ago 2023 ·  2:45
Tags: BasiCorpoBenessere


Formula generale normale
80-92% Sale
5-1% Argilla
10-5% Amidi, miele, latte in polvere, farine
5%-2% Piante e/o frutta essiccata, cereali secchi tritati
Qualche goccia di fragranza e/o olio essenziale

Formula generale effervescente
40% Bicarbonato di sodio
20% Acido citrico
20-32% Sale
5-1% Argilla
10-5% Amidi, miele, latte in polvere, farine
5%-2% Piante e/o frutta essiccata, cereali secchi tritati
Qualche goccia di fragranza e/o olio essenziale

Per fare un bagno rilassante non è detto che si debbano usare solamente i classici bagnoschiuma.

Miscele di erbe aromatiche, tè, miele e latte (animale o vegetale) in polvere, amidi, farine, cereali in fiocchi, frutta e fiori secchi possono rendere il bagno un momento di relax.

Inoltre, con l’aggiunta di bicarbonato di sodio e acido citrico si ottiene l’effetto effervescente.

Ci si può sbizzarrire e creare centinaia di prodotti con colori, aromi e funzionalità diverse a seconda della condizione fisica o dello stato d’animo del momento migliorando l’umore e alleviando la stanchezza e lo stress.

Dopo aver inserito tutti gli ingredienti e girato bene, per avere un prodotto il più omogeneo possibile, si può invasettare il composto. Si possono usare anche apposite bustine monouso abbastanza grandi (tipo 15x10 o 15x20) soprattutto se gli ingredienti non si sciolgono in acqua intasando gli scarichi durante lo svuotamento della vasca, come fiori, foglie, cortecce, radici ecc.

L'infuso ottenuto con tutti ingredienti secchi è anidro e non ha bisogno di conservante, ma va tenuto comunque ben chiuso per evitare che si inumidisca, al riparo di fonti di luce e calore diretti e consumato entro qualche mese.

Le buste da tè riempite con l’infuso da bagno si conservano a loro volta in barattoli o in buste per alimenti con la zip. In questo modo si preserva la freschezza degli aromi utilizzati.

Se si sono usati ingredienti freschi bisogna usare l'infuso in giornata.

Qualche goccia di fragranza e/o oli essenziali è perfettamente solubilizzata dal sale, dagli amidi, dal miele in polvere e dai grassi presenti nel latte in polvere. Se si vuole aggiungerne una quantità maggiore è necessario disperderla in solubilizzanti adatti, a oggi anche di origine naturale, tenendo presente che schiumeranno.

Utilizzare oli e burri, che a loro volta avrebbero bisogno di un solubilizzante, non è propriamente giusto perché galleggeranno sull’acqua sporcando la vasca e intasando gli scarichi domestici.

Si immerge la bustina nell’acqua, o la si appende al rubinetto della vasca mentre si sta riempiendo, in modo tale che il contenuto si sciolga sprigionando il suo aroma e il suo colore. Oppure si disperdono 4 o 5 cucchiai direttamente nella vasca da bagno se il prodotto non contiene ingredienti che potrebbero intasare gli scarichi.

Volendo un prodotto lavante, si può aggiungere fino a un 10% di tensioattivo anidro al netto del sale. Possibilmente è meglio scegliere tensioattivi delicati con una SAL bassa, come il disodium lauryl sulfosuccinate che fa una buona schiuma senza aggredire troppo la pelle.

Immergersi per una ventina di minuti godendo appieno del trattamento lenitivo sul copro e distensivo sulla mente.

Fonti di questo articolo:


Torna ai contenuti