Scrub corpo drenante

DESIGN
BLOG
Vai ai contenuti

Scrub corpo drenante

Non Solo Emulsioni
Pubblicato da NonSoloEmulsioni in Cosmetici · 22 Giugno 2016
Tags: Corpo


66,5% Sali di Epsom
20% Zucchero di canna
1% Semi di papavero
0,5% Caprylic Capric Triglyceride
0,5% Olio di kukui
0,5% Olio di chaulmoogra
0,5% Olio di touloucouna
1% Olio di andiroba
0,5% Olio di avocado
0,5% Olio di mandorle dolci
0,5% Tocoferolo
1% Propanediolo
1% Pantenolo 75%
1% Estratto di guaranà
1% Estratto di ginko biloba
1% Estratto di ginseng
1% Estratto di centella
2,5% Coco-glucoside & glyceryl oleate
1 gt Olio essenziale di timo
1 gt Olio essenziale di patchouli
1 gt Olio essenziale di ginepro
5 gtt Olio essenziale di lavanda
1 gt Olio essenziale di camomilla
1 gt Olio essenziale di finocchio marino
5 gtt Olio essenziale di limone

Uno scrub ricco di materie prime snellenti, tonificanti, rassodanti, idratanti, emollienti ed elasticizzanti che, agendo in sinergia, permettono di mantenere la pelle liscia e soda.

Si mescolano tutti gli ingredienti di seguito, eventualmente sciogliendo gli oli che potrebbero essersi solidificati con il freddo e si invasetta. Benché il prodotto sia autoconservante, vista la percentuale di sale, va tenuto comunque ben chiuso, all’asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.

Si possono usare subito, ma se li si lascia qualche giorno a maturare, le essenze sprigioneranno maggiormente il loro aroma, unendo un effetto aromaterapico allo scrub.

Come tutti gli esfolianti meccanici, si massaggiano su pelle bagnata, anche asciutta nelle zone meno sensibili come i talloni, e si sciacquano con acqua tiepida con passaggio finale freddo, per tonificare e riattivare la circolazione. E non si rimane unti, grazie all’azione del tensioattivo delicato.

Fonti di questo articolo:


Torna ai contenuti