Sistema tampone citrato

DESIGN
BLOG
Vai ai contenuti

Sistema tampone citrato

Non Solo Emulsioni
Pubblicato da NonSoloEmulsioni in Preparazioni · 14 Luglio 2014
Tags: Preparazioni


50% Acqua demineralizzata
7,2% Acido citrico anidro
42,8 Citrato di sodio

Il pH finale è tra il 5/5,5

Il sistema tampone citrato è una soluzione tampone. Usare una soluzione tampone in certe ricette è importante, perché aiuta a mantenere il pH della ricetta costante, intorno al pH della soluzione.

Questo tampone in particolare è dato da un acido, l’acido citrico, e dal suo opposto, il citrato di sodio che sarà alcalino, detta anche base congiunta.

A seconda delle percentuali usate di acido citrico e di citrato di sodio si otterrà un determinato pH e aggiungendo anche solo l’1% di soluzione in un preparato, questo resterà intorno a quel pH anche se si aggiungono i classici tamponi, come acido lattico o idrossido di sodio in soluzione.

La ricetta di partenza è quella classica da manuale di chimica e per prepararla bisogna sciogliere nell’acqua demineralizzata le due polveri di acido citrico e di citrato di sodio. La soluzione è pronta quando entrambe si sono completamente sciolte.

Se si vuole una soluzione più acida bisogna aumentare la percentuale di acido citrico, viceversa, se si vuole una soluzione più alcalina bisogna aumentare il citrato di sodio.

Anche se la soluzione tampone è perfettamente conservabile in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e non esposta direttamente alla luce del sole, non usando acqua deionizzata col tempo tenderà a creare dei depositi e visto che nelle rare ricette in cui serve ne basta un grammo, basta prepararne in proporzione a quanto ne serve, ma bisogna provare anche a seconda della forma cosmetica e degli attivi usati.

L’importante è mettere la soluzione prima dell’attivo che porterà grandi cambiamenti di pH, o che ha particolari problemi a determinati pH, in modo tale che non possa variarlo o variare, grazie agli ioni positivi o negativi che contrasteranno i loro opposti.

Fonti di questo articolo:


Torna ai contenuti