Crema profumata
Fase A
77% Idrolato
8% Glicerina
1,5% Gomma xantana
1% Gomma carragenina
0,1% Tetrasodium glutamate diacetate
Fase B
3% Montanov 68
Fase C
0,5% Conservante
0,9% Fragranza e/o oli essenziali
Colore q.b.
pH 5.5
Partendo dalla formula dell’emulgel di base si può aggiungere una fragranza, un mix di fragranze e/o oli essenziali per creare una crema profumata e comunque idratante.
Dopo aver creato l’emulsione, si aggiunge la fase C sotto i 40°C e si controlla il pH, prima o dopo il conservante secondo scheda tecnica.
Anche le fragranze e gli oli essenziali vanno inseriti secondo schede tecniche e comunque sarebbe sempre meglio optare per quelle più naturali e ipoallergeniche.
Il prodotto andrebbe tenuto chiuso per almeno una settimana per dare a tempo alla crema di assorbire la fragranza. Va comunque tenuta sempre ben chiusa, all'asciutto e lontano da fonti di luce e di calore per conservarsi al meglio nei mesi successivi.
A seconda delle fragranze scelte si può colorare la crema di conseguenza. Si potranno creare creme verdi e azzurre per profumi freschi e acquatici, arancioni per gli agrumati, gialli per fragranze alla mimosa, rosa per i sentori di rose, peonie e gerani, o viola per lavande e violette.
La crema può essere applicata nei classici punti in cui si usa il profumo o semplicemente spalmata sul corpo per godere appieno del suo effetto aromatico e idratante.
Fonti di questo articolo:
- Foto e ricetta Non Solo Emulsioni: https://www.nonsoloemulsioni.it