Soluzione d’idrossido di sodio e potassio
Soluzione di sodio idrossido al 10%
90% Acqua altamente depurata
10% Sodio idrossido anidro
Soluzione di sodio idrossido al 20%
80% Acqua altamente depurata
20% Sodio idrossido anidro
Soluzione di sodio idrossido al 30%
70% Acqua altamente depurata
30% Sodio idrossido anidro
La soluzione di idrossido di sodio si trova in commercio nei vari siti di materie prime cosmetiche in genere al 20 o al 30% e serve a tamponare le ricette cosmetiche aumentando il pH finale del preparato.
La si può benissimo preparare a casa facendo attenzione a prendere le tipiche precauzioni della materia prima anidra, che sarebbe la così detta "soda caustica", appunto l’idrossido di sodio, o sodio idrossido.
Essendo una sostanza alcalina può causare ustioni se maneggiata con noncuranza. Va tenuta lontano da fiamme e fonti di calore, ed è da tenere assolutamente lontano da bambini, animali e chiunque possa involontariamente entrarne in contatto.
Per l’uso, è bene vestirsi con maniche lunghe, munirsi di guanti e occhiali, non respirarne i fumi e non mettere mai l’acqua sui pezzetti di idrossido di sodio: si scalda in fretta e inizierebbe a scoppiettare.
Si pesa prima l’acqua al netto della percentuale scelta per la soluzione, si pesa il sodio idrossido e lo si mette dentro al contenitore dell’acqua che è bene sia di vetro, lo si gira brevemente con strumenti di platica o vetro, mai in metallo, e l’unica reazione a questo punto è il calore. Essendo altamente igroscopico si scioglierà abbastanza in fretta.
Poi, si lascia raffreddare la soluzione e la s’imbottiglia in un contenitore con contagocce.
Le varie percentuali si utilizzano per preparati differenti e quantitativi differenti, ma alla fine dipende da come uno è abituato a usarla.
Lo stoccaggio va al fresco e al buio e il flacone in cui la si imbottiglia va ben etichettato per non confondersi con altri preparati.
Analogamente al sodio idrossido, si può usare l’idrossido di potassio per farne una soluzione. Si usa per materie prime che non amano la prima soluzione, come ad esempio i vari tipi di vitamina C, la quale richiede anche una soluzione tampone.
Fonti di questo articolo:
- Foto e ricetta Non Solo Emulsioni: https://www.nonsoloemulsioni.it