Unguento respiratorio
19% Dicaprylyl carbonate
15% Coco caprylate
10% Caprylic capric triglyceride
2% Cristalli di mentolo
Q.B. Oli essenziali espettoranti
6% Silice micronizzata anidra
Il tipico unguento contro congestioni nasali e raffreddori da stendere su dorso e petto, ottimo anche per inalazioni di vapore.
Dopo aver liquefatto il mentolo negli oli e aggiunto gli oli essenziali, si inserisce un po’ alla volta la silice micronizzata per creare il lipogel, che andrà incorporato alla vaselina vegetale. Non è necessario scaldare le fasi che si amalgamano perfettamente senza alterare con il calore le sostanze volatili.
Utilizzare la silice, oltre a creare un lipogel di diverse densità a seconda del proprio fabbisogno, permette di rendere meno unta la vaselina e quindi di rendere più gradevole l’unguento durante l’applicazione.
Avendo come attivi gli oli essenziali bisogna sempre far riferimento alle controindicazioni, alle patologie e alle allergie individuali possibili. Non va usato su bambini, in caso di gravidanza o su animali.
Non bisogna abusare del prodotto oltre le due volte al giorno e mai oltre i tre/quattro giorni consecutivi per evitare che le sostanze contenute negli oli essenziali si accumulino nell’organismo.
I costituenti degli oli essenziali sono di diverso tipo e molto potenti, perché servono alle piante principalmente per difendersi e attirare gli impollinatori. Terpeni, fenoli, esteri, eteri e alcoli aromatici sono solo alcune categorie principali di costituenti che a loro volta si dividono in altre sottocategorie a seconda delle piante da cui vengono estratti.
Non contenendo acqua non necessita di conservante, avrà una durata anche di 6 mesi se tenuto ben chiuso, all’asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore. Proprio per la natura voltatile degli oli essenziali, conviene in ogni caso farne giusto per il periodo d’uso, in modo tale da trarne il maggior beneficio.
Fonti di questo articolo:
- Foto e ricetta Non Solo Emulsioni: https://www.nonsoloemulsioni.it