Burro nutriente capelli secchi
7% Xyliace
50,5% Burro di karité10% Burro di mafura
8% Olio di cocco8% Olio di monoi
8% Oli di cocco frazionato non deodorizzato
5% Olio di ricino nero
3% Oleosoft
0,5% Tocoferolo
Per eseguire un buon L.O.C. Method, si può usare anche un burro al posto dell’olio.
Questo metodo serve a sigillare al meglio l’acqua e tutte le sostanze idrofile sul capello, chiudendole con quelle oleose, appunto un burro come in questo caso, o un olio, e in seguito una crema per evitare la disidratazione del fusto durante la giornata.
Procedere con il metodo diretto L.O.C. (lozione-olio-crema) o indiretto L.C.O (lozione-crema-olio), dipende da molti fattori. Prima di tutto il tipo di capello, ma anche le condizioni ambientali e le percezioni sensoriali possono influire sulla scelta. Bisogna sempre ascoltare il proprio corpo e agire di conseguenza.
Oltre agli oli e ai burri classici per capelli, oggi si può usare anche l’Oleosoft della Phenbiox srl, un fitocomplesso di acidi grassi e gliceridi di olio di mandorla, borragine, lino e oliva, in grado di migliorare l’elasticità del fusto senza appesantirlo.
Si procede riscaldando l'emulsionante con gli oli non termolabili. Una volta che il composto è completamente liquido, si toglie il becher dal fuoco e si aggiunge il resto degli ingredienti. A questo punto si possono introdurre eventuali fragranze e/o oli essenziali.
Si invasetta e si ripone in frigo per un'ora, per poi lasciarlo definitivamente stabilizzare a temperatura ambiente fino al giorno dopo. Il prodotto va tenuto ben chiuso, all’asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore e si conserva per diversi mesi.
Durante lo styling e dopo aver steso il gel modellante o anticrespo, si potrà usare il burro a seconda del rituale più adatto alla propria chioma, quindi prima o dopo la crema per capelli.
Fonti di questo articolo:
- Foto e ricetta Non Solo Emulsioni: https://www.nonsoloemulsioni.it